31 ottobre 2014

So chi sono... non mi serve nulla che me lo ricordi (cit.)

0 commenti

Ciao ragazzi, buon Halloween!

Sono passati un po' di giorni dall'ultimo appuntamento after the buzz (puntata precedente), e devo dire che ho varie cosette da segnalarvi.

Dopo aver completato, finalmente, il mio lungo viaggio -durato quasi 2 mesi!- alla scoperta dei custom firmware aftermarket per il moto g (recensione / situazione dopo 6 mesi di uso) e in attesa di quello ufficiale con Lollipop, ho potuto rimettere mano a tutti gli altri oggettini sempre presenti sotto la mia lente di ingrandimento e temporaneamente messi in stand-by...

Ma non perdiamo ulteriore tempo!

28 ottobre 2014

Al mio segnale scatenate l'inferno (cit.)

0 commenti

Quando ho affrontato il discorso della personalizzazione nel mondo Android mi ero soffermato per lo più sulle cose basilari (sfondi, launcher, applicazioni di terze parti, e così via): non ero sceso realmente nel dettaglio di quella che, forse, è la vera chiave del successo di questo OS, il modding.

Il moto g (recensione), come saprete, è già aggiornato all'ultima versione ad oggi disponibile: Android 4.4.4 KitKat. Ma, nonostante ciò, la community di modder e sviluppatori (visto anche il grande successo di pubblico ottenuto dal dispositivo) non si è tirata indietro, e le più disparate ROM custom (dai nomi famosi e non) sono arrivate (o sono in fase di porting).

In attesa di futuri update ufficiali da parte di motorola per il suo gioiellino, la mia curiosità mi ha spinto a fare un giretto in questa realtà -per così dire- anticonformista del robottino verde. Ma, visto l'immenso numero di alternative presenti, ho cercato di limitare e restringere un pochino il cerchio delle prove.

La mia investigazione, durata quasi 2 mesi, mi ha portato a testare tante, tantissime ROM, ma ho deciso in qualche modo di limitarmi perlopiù a firmware stabili o, al più, in versione beta. Mi sono concesso il lusso di una sola nightly, la CyanogenMOD, per ovvi motivi di peso/importanza di tale nome nel mondo del modding.

In questo articolo potete trovare il resoconto di come è andata, con tutti i link alle guide per l'installazione di ogni firmware (ad oggi) disponibile. Per le ROM che più mi hanno colpito, o che comunque ritengo avere un ruolo significativo, ho realizzato anche dei video-focus.

Buon divertimento!

19 ottobre 2014

Definizione di pompelmo: un limone cui si è presentata un'occasione e ha saputo approfittarne (cit.)

0 commenti

Il 2014 è stato un anno di transizione.

Tutto è iniziato con la sottesa ed unanime convinzione che smart-watches e weareables avrebbero dominato la scena tecnologica. Non è andata proprio così... Per ora.
Ormai la catena produttiva è avviata e l'appuntamento è spostato solo di qualche mese, per i primi del 2015.

Nel frattempo, però, occorreva creare nelle persone una vera e propria necessità. Necessità per quella categoria di prodotti che, forse al momento, non sono poi così indispensabili.
Unite ciò ad un trend nato nel lontano 2011, e che anno dopo anno sta facendo sempre più breccia nei desideri dei consumatori, quello dei phablet, e potrete immaginare di cosa voglio parlarvi oggi.

13 ottobre 2014

Non è che ti sei perso nel bosco? (cit.)

0 commenti

Dopo aver rivisitato alcuni dei dispositivi sotto la mia lente di ingrandimento ed averli rapportati alla concorrenza, oggi è il turno del chromecast (recensione): la pennetta multimediale di google che ultimamente era rimasta un pochino in sordina.

Benvenuti ad una nuova puntata after the buzz (vedi precedente).

4 ottobre 2014

Fate tesoro di questi momenti, come se non ce ne fossero altri (cit.)

0 commenti

È passato qualche giorno dall'inizio ufficiale dell'autunno, anche se -al momento- sembra quasi più di essere in primavera :O (per lo meno da queste parti...).

Circa 2 settimane fa ero tornato a parlarvi dei dispositivi sotto la mia lente di ingrandimento, e devo dire che di cose in questi giorni ne sono successe... Alcune anche in contrasto con quanto vi avevo riportato allora.