Ciao ragazzi, benvenuti nel primo post del nuovo anno. Perciò, per prima cosa, buon 2019! :-D
Questa volta sono stato bravo ed è passato solo un mese dall'ultima puntata della serie afterthebuzz ma, visto che in mezzo ci sono state le vacanze di Natale, ho già alcune cosette da raccontarvi.
Prima di concentrarci sui dispositivi che seguo più da vicino, però, volevo ritagliare un piccolo spazio per un focus che mi avete chiesto a gran voce. Due anni fa, nel febbraio del 2017, salutavo amareggiato le due piattaforme mobile indipendenti ed alternative al duopolio Android-iOS. Sto parlando chiaramente di Sailfish OS ed Ubuntu Phone/Touch. Da allora ho continuato a seguire un po' in disparte l'evoluzione dei due OS e, ora che di carne al fuoco ce n'è finalmente un pochino, eccoci pronti ad addentarla...!
Sul mio canale YouTube trovate un nuovo video chiacchiericcio con il quale ho provato ad intavolare con voi una discussione sul perché dell'esistenza di questi sistemi operativi, se essi abbiano ancora senso di essere sviluppati, e qualsiasi altra argomentazione al riguardo. Ovviamente non manca un recap completo su quanto accaduto negli ultimi 24 mesi per entrami i progetti.
Vi riporto il video di seguito per comodità:
Voi che ne pensate? Vi aspetto nei commenti (sia qui che al video) per sapere la vostra!
Inoltre, voglio riproporvi l'ultimo video che ho pubblicato a fine 2018 di buone feste e buon anno nuovo, non tanto per augurarvi nuovamente un anno pieno di felicità e serenità quanto più per capire cosa pensate riguardo il sondaggio lì presente: ha senso nel 2019 utilizzare ancora i social network esterni a YouTube per spingere un canale?
Fatemi sapere perché ho intenzione di rivoluzionare un po' il mio social workflow in questo nuovo anno...
E ora sotto a chi tocca!
Nintendo Switch
Tempo di resoconti per nintendo: il 2018 è appena finito e l'azienda giapponese sta tirando le somme per valutare il successo di Switch (qui tutti i miei focus al riguardo) nel suo secondo anno di vita. E può contare su numeri davvero rassicuranti.
La piccola ibrida della casa di Kyoto nel solo Regno Unito ha piazzato 200.000 pezzi nelle ultime 3 settimane del 2018 (il 20% in più rispetto al Natale 2017) e, sempre in quei lidi, le vendite dei giochi fisici sono salite del 90% rispetto allo stesso periodo festivo nel precedente anno. In Giappone il numero totale di Switch finora distribuite (più di 7 milioni!) ha superato quello di PS4 mai immesse sul mercato (classic + slim, pro esclusa), mentre in America la console è diventata quella più velocemente venduta (per lo meno per questa generazione)! Risultati paragonabili si sono fatti registrare anche in Francia (siamo a più di 2 milioni di pezzi, con incrementi rilevanti rispetto al 2017), e per il 2019 le previsioni sono decisamente rosee.
Gli analisti, dapprima increduli, ora stanno incominciando a valutare come realmente fattibile la scommessa di nintendo stessa di riuscire a piazzare a livello globale ulteriori 20 milioni di Switch (quindi oltre a quelle già vendute nel 2017) entro la chiusura dell'anno fiscale 2018 (cioè entro marzo 2019). In ogni caso, l'esplosiva vendita di giochi, i nuovi bundle, le chiacchierate future revisioni hardware all'orizzonte e l'arrivo in nuovi mercati regionali aiuteranno con i numeri: probabilmente anche quest'anno (il terzo di fila) porterà grandi soddisfazioni all'azienda giapponese.
Parlando di giochi, in Giappone le prime posizioni della classifica dei titoli più venduti nel 2018 sono state tutte occupate da titoli esclusivi per Switch, mentre in Europa è stato Fornite il gioco più giocato sulla console di nintendo quest'anno.
Io, invece, ho approfittato delle vacanze per acquistare due giochi che sono stati scontati a prezzi troppo interessanti per farseli scappare: V-Rally 4 e Rayman Legends (Definitive Edition). Di entrambi ho già pubblicato sul canale le mie considerazioni, che vi riporto qui di seguito per comodità:
Sono davvero soddisfatto dei miei ultimi acquisti, soprattutto considerando che il primo l'ho pagato il 65% in meno ed il secondo al 50%! :-)
Ad ogni modo, restando in tema, nintendo ha rilasciato la versione Deluxe per Switch di uno dei migliori platform usciti su Wii U e ha continuato a supportare i titoli già commercializzati:
- New Super Mario Bros. U Deluxe ha venduto in UK il 56% in più di quanto fatto registrare con la precedente console nel 2012, e anche in Giappone il successo è stato ovvio... Personalmente sono molto attratto da questo gioco, ma al momento non sono convinto che valga l'alto prezzo richiesto, vedremo il da farsi in caso di sconti...
- Splatoon 2 ha ottenuto un sito ufficiale per la gestione degli eventi comunitari, come tornei e affini
- Super Smash Bros. Ultimate, invece, è stato aggiornato alla versione 1.2.1 e (a 20 anni dal debutto della serie) ha già macinato numeri di vendite incredibili: 5 milioni a livello globale nella sola settimana di lancio, 3 milioni fino ad oggi solo in America, in Giappone in 5 settimane ha eclissato tutte le vendite totali di Smash Bros. per il 3DS, in UK il titolo ha già superato in poche settimane i numeri totali fatti lì registrare da Splatoon 2, ed in generale in Europa è già diventato il gioco più velocemente venduto tra tutti quelli mai prodotti da nintendo. Il DLC gratuito Piraña Plant arriverà a febbraio (correte a registrare i punti d'oro se ancora non lo aveste fatto), mentre qui trovate una guida per sbloccare rapidamente tutti i lottatori
- Infine, per quanto riguarda il futuro di Labo, il 2019 vedrà sicuramente nuove aggiunte alla serie cartonata.
Prima di passare al prossimo argomento, ci tenevo a riportare anche gli aggiornamenti riguardo altri due giochi che seguo da vicino: Rocket League ha finalmente ottenuto il cross play matchmaking tra PS4, XBO, PC e Switch (era ora...!), mentre in Diablo III è iniziata la 16a stagione.
P.S.: VLC sta valutando la possibilità di portare il suo lettore multimediale su Switch.
Raspberry Pi
A concludere la puntata odierna troviamo i piccoli single board computer della fondazione inglese raspberry pi: i pi (qui tutti i miei focus al riguardo) che «hanno cambiato il mondo»!
Tralasciando l'update per Scratch, non ci sono state grosse novità lato software o sistemi operativi (dato il periodo di ferie appena trascorso). Però smanettoni in giro per il mondo non si sono tirati indietro, tirando fuori ancora una volta progettini incredibili di tutti i tipi:
- scarabocchiare graffiti digitali
- costruire una dashcam per la bici
- controllare dispositivi bluetooth col pi
- tracciare i voli aerei sopra di noi
- realizzare il proprio Buddha Box come in South Park
- implementare uno specchio magico
- inviare messaggi audio
- infilare un PC dentro un mouse
- creare un reattore chimico
- e per finire le immancabili luci natalizie!
Perfetto, era tutto per oggi.
A presto!